Questa ricetta, come crema di patate e porri, nasce dalla collaborazione tra La Scuola della Cucina Italiana e Cantine Maschio. Questo piatto è ricco e saporito, perfetto da abbinare a un Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato.
Guarda subito la videoricetta!
Ingredienti per i tortelli di baccalà, crema di patate e porri
Ingredienti per 4 porzioni
Per la pasta dei tortelli:
- 100 g farina 00
- 100 g semola rimacinata
- 1 uovo intero
- 3 tuorli
Per il ripieno e il condimento:
- 200 g baccalà ammollato
- 2 patate lesse
- olio evo qb
- sale e pepe qb
- 1 porro
- 2 patate crude
- 300 ml brodo vegetale
- 200 ml panna
- erbe a piacere
Come fare i tortelli di baccalà con crema di patate e porri
Come prima cosa, mescola in una ciotola e poi su un piano gli ingredienti necessari per fare la pasta dei tortelli: quando avrai ottenuto una consistenza uniforme ed elastica, forma una pallina e avvolgila nella pellicola. Lascia a riposare per 20 minuti.
Nel frattempo, fai bollire le patate. In una pentola a parte, lessa il baccalà, lasciandolo in ammollo per 8-10 minuti; poi scolalo ed elimina pelle e spine. Quando le patate saranno cotte, schiacciale con uno schiacciapatate o con una forchetta, unisci la polpa di baccalà e condisci con olio, sale e pepe.
Dopo di che, taglia il porro a julienne e fallo rosolare in padella per pochi secondi insieme a un filo d’olio. Unisci poi le patate crude, pelate e tagliate a dadini, bagna il tutto con il brodo e insaporisci con sale e pepe. Lascia cuocere per 15 minuti circa, poi aggiungi la panna e frulla. Conserva la farcitura così ottenuta in frigorifero.
Dopo di che, stendi la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottile e inumidiscine una metà. Disponi sopra alla pasta dei mucchietti di farcitura ben distanziati. Ricopri con l’altra metà della pasta, premi spingendo verso i bordi per far fuoriuscire l’aria e, successivamente, taglia con una rotella rigata.
Fai cuocere i tortelli in una pentola e servili su un letto di crema di patate e porri, decorando infine con erbe fresche.
Quale vino abbinare ai tortelli?
Perché non abbinare ai tortelli di baccalà con crema di patate e porri un bel calice di vino? Sicuramente questo piatto dai sapori delicati e a base di pesce si abbina molto bene a un vino bianco; l’ideale potrebbe essere un Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato.
Con il suo profumo intenso e fragrante, con sentori di cedro candito e fiori di acacia, e il suo sapore fresco e fruttato, il Prosecco Superiore può andare a donare un tocco di freschezza al piatto.
Ricorda di servirlo a una temperatura compresa tra i 6 e gli 8° per una degustazione perfetta!
Correlati
Leggi tutte
07/02/2025
Sanremo 2025: brindiamo alla musica con Cantine Maschio
Sanremo, tra note e bollicine Sanremo è molto più di un concorso musicale: è un momento di condivisione, una celebrazione della cultura italiana che unisce generazioni davanti alla TV e accende le conversazioni sui social. Il palco dell’Ariston è pronto ad accogliere i big della musica, i look più discussi e le performance che faranno […]

18/12/2024
Prosecco da regalare per brindare alle feste
Vini da regalare a Natale Tra i molti regali di Natale che si possono fare, cesti di prodotti alimentari e bottiglie di vino restano sempre un’ottima alternativa. Particolarmente indicati quando non si conoscono perfettamente i gusti del destinatario, possono essere consumati già durante le feste oppure conservati per un secondo momento. La tipologia di […]

04/11/2024
5 ricette tradizionali e sfiziose a base di radicchio e i vini in abbinamento
Tortini di polenta con formaggio Asiago e radicchio Le ricette più tradizionali vogliono il radicchio in abbinamento a polenta e formaggi, per bilanciare il sapore pieno della farina di mais e quello deciso – in questo caso – dell’asiago. Questa ricetta è piuttosto semplice: basterà cucinare la polenta come d’abitudine, in un pentolino e, […]

09/09/2024
Come preparare il Negroni Sbagliato
Com’è nato il Negroni Sbagliato? Il Negroni Sbagliato viene preparato sostituendo il gin con il Prosecco nella ricetta classica del Negroni. Secondo la leggenda, è nato tra gli anni ’60 e gli anni ’70 da un errore di Mirko Stocchetto, che ha versato del Prosecco al posto del gin in un Negroni. Da qui […]