Sappiamo che metodo di spumantizzazione si usa per creare un Prosecco? Oggi cercheremo di fare un po’ di chiarezza partendo dalle basi, ovvero dalla differenza che c’è tra il metodo classico, o metodo champenoise, da cui nascono i noti Champagne francesi e molti altri famosi spumanti italiani (Franciacorta, Trento DOC, …), e il metodo charmat, quello da cui nasce il Prosecco.
Il primo, il cui nome deriva dalla regione dello Champagne, è un metodo di produzione per il vino spumante attraverso la rifermentazione in bottiglia. L’attivazione della seconda fermentazione (la presa di spuma) avviene con l’introduzione di zuccheri e di lieviti selezionati, il cosiddetto liqueur de tirage, la cui “ricetta” è spesso firma distintiva di un prodotto o di una cantina. Questo processo determina il perlage caratteristico del metodo classico, fine e leggero, che esalta tutte le caratteristiche organolettiche dello spumante. Dopo la seconda fase di fermentazione le bottiglie vengono poste in posizione capovolta in apposite rastrelliere e passano attraverso la fase del “remuage” (dal francese “scuotimento”): un processo che consiste nella rotazione delle stesse per far spostare il sedimento verso il tappo allo scopo di eliminarlo. Questo avviene poi stappando rapidamente la bottiglia che verrà rabboccata. Questa aggiunta determinerà le caratteristiche organolettiche del prodotto finito. Solo a questo punto si passa alla tappatura definitiva.
Le bollicine del Prosecco nascono esclusivamente dal metodo charmat o Martinotti. Con questo metodo, che prevede la rifermentazione in autoclave, si ottengono sia vini frizzanti, sia spumanti, a seconda della tipologia di bollicina che la cantina e il suo enologo scelgono di creare. Il Prosecco infatti può essere degustato sia frizzante, molto spesso caratterizzato dalla tradizionale tappatura a spago, oppure con bollicine più fini e leggere che esaltano la freschezza e versatilità del vitigno di provenienza, la Glera.
Come si diceva, questo metodo prevede che la presa di spuma avvenga in un grande recipiente pressurizzato, l’autoclave. Qui il vino incontra i lieviti e gli zuccheri che serviranno all’attivazione del processo di fermentazione e arriverà al livello di pressione ottimale per la trasformazione in frizzante o spumante. Successivamente, alla conclusione di questo processo, il vino sarà pronto per un rapido imbottigliamento, processo delicatissimo per il mantenimento della qualità del prodotto. Il metodo charmat, che regala dei vini dalle intense note fruttate, permette di esaltare tutte le potenzialità dei vitigni di provenienza che sono scelti proprio per le loro caratteristiche aromatiche. Gli spumanti ottenuti con il metodo charmat hanno profumo e sapori leggeri, freschi e vivaci ed esprimono un carattere ideale per i momenti conviviali.
Correlati
Leggi tutte30/07/2024
Mini Prosecco Tour 2024
Mini Prosecco, maxi festa Con il Mini Prosecco Tour 2024, Cantine Maschio stappa l’estate in tutta la Penisola. L’attività abbraccia 18 eventi in una serie esclusiva di location balneari, oltre alla tappa inaugurale di Milano. Nel mese di agosto, Mini Prosecco raggiunge migliaia di consumatori, per trasmettere la sua energia e il suo mood. […]
01/07/2024
Cantine Maschio e Maratona dles Dolomites: una collaborazione che continua a crescere
La limited edition del mini Prosecco DOC Come ormai da tradizione, anche quest’anno Cantine Maschio ha creato una limited edition del mini Prosecco DOC, dedicata al tema dell’evento: mutatio. Il prodotto icona della cantina, che sarà inserito nel pacco gara di tutti i partecipanti, interpreta attraverso il packaging il concetto di mutamento delle cose […]
27/03/2024
Cosa cucinare per il pranzo di Pasquetta
Insalata di riso La tradizionale insalata di riso è sempre una scelta vincente per un picnic. Di solito viene preparata con riso, tonno, sottaceti misti, prosciutto a dadini, formaggio e pomodorini, ma il punto vincente di questo piatto è che può essere adattato in base ai gusti dei partecipanti. Per esempio, il riso può […]
25/08/2023
Hugo Spritz: storia, ricette e varianti
La storia dell’Hugo Spritz La storia dell’Hugo Spritz affonda le radici nelle affascinanti regioni alpine dell’Europa, in particolare nelle zone di confine tra Italia, Austria e Svizzera. Il cocktail trae il suo nome dall’abete selvatico alpino “Hugo”, che cresce abbondante in queste aree e che è noto per il suo aroma fresco e aromatico. La […]